La primavera non è solo una stagione: è un invito al risveglio. Il calore del sole, la natura che rinasce, il profumo dell’aria fresca, i colori vivaci, le giornate che si allungano… Tutto sembra spingerci verso un rinnovamento profondo. Ma cosa succede davvero dentro di noi in questo periodo? Scopriamo insieme come la natura influisce sul nostro benessere psicofisico…!

LA PRIMAVERA È RINASCITA, ANCHE EMOTIVA.

Allenamento in sala pesi per gli Sport Outdoor: Perché la palestra è l’alleata degli Sport all’aria aperta

L’aumento della luce solare e le temperature miti stimolano una connessione più profonda con se stessi e con l’ambiente circostante. L’organismo crea infatti una risposta psico-fisiologica all’arrivo della bella stagione attraverso un’attivazione biochimica celebrale che porta all’aumento della produzione di specifici neurotrasmettitori e ormoni, implicati nella regolazione dell’umore.

Con l’arrivo della primavera si potrebbe percepire un aumento dell’energia, un desiderio di novità, una sensazione di ottimismo, stimolate dalla melatonina (ormone che regola sonno-veglia), dalla serotonina e dalla dopamina, ormoni del piacere e della felicità.

Al contempo, coloro che sono più sensibili a stati di ansia, potrebbe percepire un peggioramento dei sintomi di ansia, irritabilità, pensieri negativi, sensazione di stanchezza, dovuti all’aumento di cortisolo, conosciuto anche come ormone dello stress. Dunque, le alterazioni dello stato psicologico su un piano emotivo ed umorale che si presentano durante il cambiamento stagionale sono riconducibili ad una variazione di tipo ormonale.

Ciò che incide in maniera positiva o negativa sulla percezione di tali cambiamenti è il modo con cui si fa esperienza dei mutamenti fisiologici e degli effetti che questi hanno direttamente sul corpo. Come aiutare quindi il nostro corpo e la nostra mente a vivere al meglio questa stagione?

CORPO E CERVELLO PARLANO ATTRAVERSO LA POSTURA

La primavera ci invita a muoverci di più, e il movimento modifica la postura. Ma sapevi che la postura influenza direttamente le emozioni?

  • Una postura eretta e aperta rafforza la fiducia, l’autostima, l’assertività, migliora la gestione dello stress e delle relazioni sociali.
  •  Al contrario, una postura chiusa è spesso correlata a insicurezza, pensieri negativi, chiusura verso sé stessi e ritiro sociale. Il corpo e il cervello hanno una connessione reciproca. Per cui, adottare consapevolmente una postura positiva può migliorare l’umore, aumentare l’autopercezione e la calma interiore.

PICCOLI GESTI, GRANDI CAMBIAMENTI

Ecco alcune pratiche semplici ed efficaci da integrare nella nostra routine quotidiana:

  1. Camminata con postura eretta: Petto aperto, spalle rilassate, sguardo in avanti: trasmetti sicurezza, attiva emozioni positive e rigenera il tuo
    corpo e la tua mente!
  2. Power Pose: Mettiti in piedi, mani o pugni sui fianchi, mento leggermente alto: stimola fiducia e autoefficacia, sentiti un supereroe!
  3. Respirazione consapevole: Stai seduto dritto, inspira profondamente dal naso, espira lentamente dalla bocca: regola il sistema nervoso,
    favorisci la calma e sii presente a te stesso!
  4. Stretching mattutino all’aperto: Attiva il corpo con movimenti dolci e fluidi: aiuta il risveglio fisico ed emotivo, apriti ad un nuovo giorno!

Concludendo

Prenditi un momento ogni giorno per ascoltare il tuo corpo e le sensazioni che esso ti comunica. Apri le spalle, respira consapevolmente, fai passeggiate sotto il sole primaverile stando ben dritto con la schiena, mantieni una postura eretta e apri il petto. Rinnova il tuo benessere psico-fisico ed emotivo: inizia dalla postura.